top of page
Cerca

La "sagra della ciuiga!"

  • Alessia
  • 4 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

La “sagra della ciuìga” è il principale evento che si tiene a San Lorenzo in Banale e solitamente s

i svolge in un weekend autunnale. Durante i giorni di festa si valorizzano gusto, cultura e tradizioni di uno dei “Borghi più belli d'Italia”. Le giornate sono vivacemente animate da rassegne musicali e teatrali per le vie del paese, il quale è addobbato con ornamenti naturali per la valorizzazione del verde, molto presente e caratteristico nel luogo. Le numerose associazioni che cooperano per la riuscita dell'evento, si dividono tra la

vendita e la produzione di prodotti tipici del luogo, sia utensili che gastronomici, caratterizzando ogni giornata con piatti cari alla tradizione e riproposti ai visitatori. CaratteristicO di San Lorenzo in Banale e prodotto che dà nome alla festa è la “ciuìga”, un'esclusiva del luogo, timidamente imitata altrove senza un risultato concorrenziale con l'originale.

È affascinante la storia della Sagra della Ciuìga, un salame unico in Italia che affonda le sue origini nella seconda metà dell'Ottocento, in un clima di povertà.Gli anziani del Borgo di San Lorenzo in Banale raccontano che fu Palmo Donati, il macellaio del posto, a inventare questo insaccato fatto di poca carne e tante rape, un salame che dopo l'affumicatura si restringeva assumendo una forma strana, quasi come se fosse una pigna. E proprio Ciuìga si chiama la pigna nel dialetto locale. Il salame nasceva, allora, dagli scarti della carne di maiale, in proporzione del 20% circa. Il resto erano aromi e rape cotte tritate, coltivate dopo la trebbiatura del grano. Oggi la Ciuìga ha ottenuto il Presidio Slow Food e è prodotta con il 70% di carne scelta e solo il 30% di rape.

  • Tagliatelle alla Ciuìga e noci

Soffriggere in olio extra vergine di oliva e burro, della cipolla e aglio tritati, salvia, rosmarino e delle noci sminuzzate. Aggiungere al soffritto un cucchiaio di farina, un bicchiere di brodo e portare ad ebollizione. Aggiungere sale e pepe quanto basta, cento grammi di panna. Sbollentare la ciuìga per sei minuti, togliere la pelle, tagliarla a dadi ed aggiungerla al sugo. Cuocere le tagliatelle e saltarle con il condimento.

  • Canederli con la Ciuìga

Preparare i canederli, cuocerli in acqua bollente per 10 minuti, scolare e condire con la ciuìga rosolata nel burro fuso e formaggio grana.

  • Hamburger di ciuìga

Così si chiama la nuova ricetta lanciata, e approvata con molto successo, dal gruppo giovani di San Lorenzo Dorsino in occasione della 15° edizione della sagra.

testo: Alessia II D

foto: Alessia II D e Anna III A

 
 
 

Comments


Il progetto blog scolastico 
Recent Posts
Ricerca per tags
I siti amici
    bottom of page